Skip to content
Il blog di Claudio Giunta

Il blog di Claudio Giunta

  • Bio e pubblicazioni
  • Libri e manuali
  • Contributi di altri
cerca
Il blog di Claudio Giunta / Blog / Istruzione / Ancora sulla ‘terza missione’ all’università
Istruzione

Ancora sulla ‘terza missione’ all’università

di Claudio Giunta
Snaporaz online29 Gennaio 2025

Qualche giorno fa ho scritto sul Post un articolo contro la cosiddetta ‘terza missione’ dell’università: la quale dovrebbe essere, secondo questa nuova concezione, non solo un luogo in cui si insegna e si studia (o, come si dice malamente, si fa ricerca), ma anche un luogo popolato da docenti che escono dai quattro muri delle loro aule e col loro sapere fecondano la comunità che li finanzia: per esempio (parlavo e parlo, per esperienza diretta, del solo comparto umanistico) partecipando alla presentazione di libri, tenendo conferenze, organizzando incontri pubblici su questo o quell’argomento, andando nelle scuole, portando le scuole nell’università, accompagnando scolaresche nei musei, nelle biblioteche, ad Auschwitz.

Come accade, l’articolo è piaciuto ad alcuni e non è piaciuto ad altri, ha ricevuto lodi e critiche. Alcune di queste critiche sono troppo sciocche per meritare di essere riprese qui; altre sciocche non sono, e meriterebbero di essere discusse. La critica che mi ha fatto più riflettere è venuta da un mio giovane collega che mi ha detto pressappoco: «Sì, d’accordo, però attenzione: così finisci per dare ragione a quei professori che pensano che l’unica cosa che devono fare è starsene chiusi in biblioteca o in ufficio, e che ogni compromissione con il mondo sia un affronto alla loro dignità di Studiosi: e infatti sono soprattutto questi che hanno approvato quello che hai scritto».

È un’obiezione sensata, e che mi ha dato pena: nessuno vuole trovarsi accanto come alleati dei cretini. Solo che – avrei voluto rispondere al collega – non siamo mica nel 1960.

Prima cosa. La figura del professore che, chiuso nella sua torre d’avorio, centellina le sue lezioni e riceve i suoi maturi allievi maschi nel suo studio pieno di libri, praticamente in pantofole, mentre i suoi assistenti maschi fanno gli esami e correggono le tesi dei tesisti – questa figura, salvo isolate e patetiche eccezioni imprigionate nell’ambra, non esiste più. Tutti o quasi tutti fanno 120 ore di lezione, gli studi si sono rimpiccioliti, gli scaffali sono stati sostituiti da brutti armadi in formica comprati in blocco con Consip, i libri uno se li tiene a casa, insieme alle pantofole. Gli studenti hanno smesso di venire a ricevimento perché c’è l’e-mail, o perché se ne fregano di tutto ciò che non sia il programma d’esame, che possono leggere online.

Adesso il professore torredavorista è una rarità, una mosca bianca: che si estinguerà a mano a mano che entrano in ruolo nuovi giovani ricercatori nati nel nuovo mondo post-riforma e post-Anvur. Adesso il profilo più frequente, tra i docenti, è quello esattamente opposto: il docente impegnato, pronto a spendersi, a organizzare, a partire, a parlare, a scrivere (per essere chiari: è anche un po’ il mio profilo) – uno così bisogna legarlo, per farlo stare nella torre d’avorio, perché l’habitat che gli è più congeniale è la giungla. Il torredavorista ha i suoi torti, i suoi snobismi, ma è preoccupato perché vede che l’università, che dovrebbe operare soprattutto in vista della formazione degli studenti e del progresso della conoscenza, si disperde in mille vane iniziative di facciata che aumentano altrettanto vanamente il lavoro degli «uffici». Il torredavorista ha un po’ ragione.

Seconda cosa. Il sistema, la macchina, o comunque si voglia chiamare il brutto poter che, ascoso, a comun danno impera, opera decisamente, violentemente nella direzione che ho detto: non la torre d’avorio ma la partecipazione, la fusione, l’impegno nella società. La giungla. Violentemente vuol dire che la terza missione è diventata una voce da valutare nell’assegnazione dei fondi alle università e ai dipartimenti, sicché occorre non solo – come si è più o meno sempre fatto – praticare la terza missione ma anche registrarla, darne conto, compilare pagine web. Eundo, la terza missione ha preso il nome solenne di Public Engagement, perché ‘Impegno pubblico’ era un’etichetta troppo grigia, in questo Paese così splendidamente anglofono. Il Public Engagement ha, come tutto, il suo bravo format, che va compilato in ogni sua parte per mostrare ai Valutatori che si chineranno su queste carte, chiunque essi siano, che ci si è dati da fare, e per aiutarli nell’esatta misurazione di questo Engagement. Perché bisogna soprattutto misurare. Come accade con quasi tutti i documenti che vengono da Bruxelles o da Roma, la compilazione di questo format è un esercizio particolarmente congeniale ai mitomani. Quanta gente c’era? (Erano quattro gatti, ma perché non scrivere «50»?) Quanti studenti coinvolti nell’organizzazione? (Un paio, ma mettiamo «5») Dimensione geografica dell’impatto? (Perché accontentarsi di «Locale», mettiamo almeno «Regionale»!) Risultati ottenuti? (Boh) Sustainable Development Goal? (Eeeeh?). Sette pagine così. Si perde tempo, si dicono bugie: e nessuna di queste due cose va bene, se si ha un po’ a cuore, diciamo, la dignità della professione, e del luogo in cui la professione si esercita.

Quindi, in conclusione, io non sono contro la terza missione, come non sono contro la pratica di far sedere le persone anziane sui mezzi pubblici o quella di raccattare la cacca del cane. Son cose che si fanno, senza pensarci troppo sopra. Vorrei però che la terza missione – cioè l’impiego del proprio sapere in un cerchio più ampio di quello formato da studenti e dottorandi – non venisse normata, non venisse valutata, e soprattutto non venisse premiata con elargizioni che pescano, come tutto, dalla fiscalità generale.

«No, però di’ la verità, tu un po’ ce l’hai con questi che fanno le presentazioni dei libri, organizzano le giornate della memoria, declamano Dante dal loro Speaker’s Corner». Sì, un po’ sì, ma per una ragione che non ha niente di oggettivo: solo perché, nella mia esperienza, i professori migliori che ho avuto non facevano queste cose – studiavano, insegnavano, e mediatamente miglioravano il loro minuscolo angolo di mondo. Che questa personale esperienza rifletta, in fondo, una più generale verità?

 

Condividi
Tag Public Engagement, Terza missione, Università

L'autore

Claudio Giunta

Tutti i post del blog

Navigazione articoli

← Pasquale Panella compie 75 anni
Quello che ha visto Renata Pisu →

Il blog di Claudio Giunta

Università degli Studi di Trento
Via Tommaso Gar 14
38122 Trento

claudio.giunta@unitn.it

Categorie del blog

  • Cinema
  • Cose che riguardano l'Italia
  • Critica letteraria
  • Cultura e società
  • Filologia
  • Firenze
  • Informazione
  • Istruzione
  • Libri
  • Non-fiction
  • Poesie
  • Pop/Rock
  • Spettacolo
  • Storia della lingua
  • Storia della scienza
  • Storia letteraria
  • Teatro
  • Traduzioni
  • Università
  • Viaggi

Tag principali del blog

Dante Alighieri / Matteo Marchesini / Università / Tommaso Labranca / Pier Paolo Pasolini / Franco Fortini / Philip Larkin / Gianfranco Contini / TFA / Giuseppe Sciortino / Leonardo Sciascia / Islanda / Gianluigi Simonetti / Italo Calvino / Scuola / Louis CK / Francesco Petrarca / Edmund Wilson / Cuori intelligenti / Luigi Pirandello / Giovanni Boccaccio / Matteo Renzi / Piergiorgio Bellocchio / Filologia / Poesia / Alessandro Gori / Antonio Franchini / Eugenio Montale / Antonio Rezza / Università di Trento / Franz Kafka / Benedetto Croce / Alfonso Berardinelli / Gore Vidal / Umberto Eco / Alberto Arbasino / MIUR / Linus / Giacomo Leopardi / Alessandro Manzoni / Umberto Saba / Franco Lucentini / Carlo Fruttero / Rocco Tanica / George Orwell / Elsa Morante / Flavia Mastrella / Mauro Piras / Elio e le storie tese / Paolo Giovine / Lucio Russo / Brunetto Latini / Lo Sgargabonzi / Esame di Stato / Walter Siti / David Bowie / Sgargabonzi / Alberto Moravia / Eugenio Scalfari / Paolo Villaggio / Fantozzi / PAS / Beppe Grillo / Edoardo Lombardi Vallauri / Guido Calogero / Il Mulino / Hannah Arendt / Alfredo Stussi / Accademia della Crusca / Dante / John Updike / Benito Mussolini / Marcel Proust / David Foster Wallace / Francesco De Sanctis / Radio Deejay / Nicola Savino / ANVUR / Christopher Lasch / Biblioteche

Libri e manuali

Copyright © 2025 | Il blog di Claudio Giunta |
  • Privacy e cookie Policy
Su questo sito usiamo i cookie
Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione in rete. Se vuoi saperne di più, visita la pagina della privacy e cookie policy. Per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie usa il pulsante delle impostazioni.
Impostazioni dei cookiePer me è ok
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA