Insegno Letteratura italiana all’Università di Trento e sono uno specialista di letteratura medievale (La poesia italiana nell’età di Dante, Il Mulino 1998; Due saggi sulla tenzone, Antenore 2002; Versi a un destinatario, Il Mulino 2002; Codici. Saggi sulla poesia del Medioevo, Il Mulino 2005; un commento alle Rime di Dante per i Meridiani Mondadori, 2011-12). Sono stato fellow dell’American Academy di Roma, dello Harvard Center for Renaissance Studies di Firenze e del Warburg Institute di Londra. Collaboro al «Sole 24 ore», al «Foglio», al «Post» e a «Internazionale». Condirigo la «Nuova rivista di letteratura italiana». Ultimi libri: Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, Il Mulino 2020; Togliatti. La fabbrica della Fiat (con Giovanna Silva), Humboldt Books 2020; Ma se io volessi diventare una fascista intelligente? L’educazione civica, la scuola, l’Italia, Rizzoli 2021.
Libri
- La poesia italiana nell’età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna, Il Mulino 1998.
- Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2002.
- Due saggi sulla tenzone, Roma-Padova, Antenore 2002.
- Codici. Saggi sulla letteratura del Medioevo, Bologna, Il Mulino 2005.
- L’assedio del presente. Sulla rivoluzione culturale in corso, Bologna, Il Mulino 2008.
- Il paese più stupido del mondo, Bologna, Il Mulino 2010.
- Come si diventa «Michelangelo», Roma, Donzelli 2011.
- Rime, in Dante Alighieri, Opere, volume I, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni e Mirko Tavoni, Milano, Mondadori (Meridiani) 2011, pp. 5-744.
- Certe biblioteche, Pistoia, ed. Settegiorni 2012.
- Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo, Bologna, Il Mulino 2013.
- Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda, con le fotografie di Giovanna Silva, Milano, Quodlibet & Humboldt Books 2014.
- Commento alle canzoni del Convivio, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, volume II, Milano, Meridiani 2014.
- Essere #matteorenzi, Bologna, Il Mulino 2015.
- Mar Bianco (romanzo), Milano, Mondadori 2015.
- Cuori intelligenti. Mille anni di letteratura (per il triennio delle scuole superiori), 8 volumi, Milano, Garzanti Scuola 2016.
- E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell’istruzione umanistica, Bologna, Il Mulino 2017.
- Come non scrivere, Milano, Utet 2018.
- Lettere al futuro. Antologia di letteratura per le scuole secondarie superiori, 4 volumi, Milano, Garzanti Scuola 2020 (con Bianca Barattelli e Nora Calzolaio).
- Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca, Bologna, Il Mulino 2020.
- Togliatti. La fabbrica della Fiat, con le fotografie di Giovanna Silva, Milano, Humboldt Books 2020.
- Lo specchio e la porta, Mille anni di letteratura, in collaborazione con Marco Grimaldi, Gianluigi Simonetti ed Emilio Torchio, 6 voll., Milano, Garzanti Scuola 2021.
- «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?». L’educazione civica, la scuola, l’Italia, Milano, Rizzoli 2021.
- La «Commedia» di Dante raccontata da Claudio Giunta, Milano, Feltrinelli 2023.
Prefazioni e curatele
- Cosa insegnare a scuola. Qualche idea sulle discipline umanistiche, a cura di Amedeo Savoia e Claudio Giunta, Trento, Provincia autonoma di Trento 2013.
- Premessa a Giovanni Prati, Edmenegarda, a cura di Emilio Torchio, Roma, Salerno Editrice 2016.
- Esercizi di lettura per Marco Santagata, a cura di Annalisa Andreoni, C.G. e Mirko Tavoni, Bologna, Il Mulino 2017.
- Gli italiani, fotografie di Massimo Baldini, prefazione e testi scelti da C.G., Bologna, Il Mulino 2019.
- Adriano Tilgher, Diario politico, a cura di C.G., Pisa, Edizioni della Normale 2021.
- Dispacci da un altro mondo. Il genere dell’idillio dall’età classica all’Ottocento, a cura di Alessandra Di Ricco e C.G., Bologna, Il Mulino 2021.
- Prefazione a Amedeo Savoia, Ma se li guardi. Racconti dal carcere, Trento, Erickson – Il Margine 2021.
- La Commedia di Dante: i primi tre minuti, in Jacopo Valentini, Concerning Dante. Autonomous Cell, Milano, Humboldt Books 2022.
- Paolo Vita-Finzi, Le delusioni della libertà, Milano, IBL Libri 2023.
- Effimero Novecento. I costumi degli italiani, a cura di Lorenzo Benadusi, C.G., Elena Papadia, Bologna, Il Mulino 2024.
Saggi accademici
- Memoria di Dante nei «Trionfi», in «Rivista di letteratura italiana», XI 3 (1993), pp. 411-52.
- Restauri minimi al testo dei «Trionfi», in «Studi di filologia italiana», 52 (1994), pp. 5-36.
- La ‘giovanezza’ di Guido Cavalcanti, in «Cultura neolatina», LV 3-4 (1995), pp. 149-78.
- Un’ipotesi sulla morfologia del canzoniere Vat. lat. 3973, in «Studi di filologia italiana», 53 (1995), pp. 23-54.
- Corrispondenze in canzoni (per il restauro di Onesto da Bologna, «Se co lo vostro val mio dir e solo»), in «Studi mediolatini e volgari», 41 (1995), pp. 51-76.
- Contatti letterari tra Italia e Germania nel secondo Ottocento: la rivista «Auf der Höhe», in «Rivista di letteratura italiana», XIII 1-2 (1995), pp. 245-82.
- Prestigio storico dei testimoni e ultima volontà dell’autore, in «Anticomoderno», 3 (1997), pp. 169-98.
- Chi era il fi’ Aldobrandino, in «Nuova rivista di letteratura italiana», II 1 (1999), pp. 27-151.
- Letteratura ed eresia nel Duecento italiano: il caso di Matteo Paterino, in «Nuova rivista di letteratura italiana», III 1 (2000), pp. 9-97.
- Sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti, in «Studi di filologia italiana», 58 (2000), pp. 5-28.
- Premesse per un commento alle tenzoni di Burchiello, in Atti del Congresso «La fantasia fuor de’ confini»: Burchiello e dintorni a 550 anni dalla morte (1449-1999), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2002, pp. 75-100.
- Due poesie probabilmente duecentesche dal codice Mezzabarba, in «Medioevo romanzo», XXIV 3 (2000), pp. 321-45.
- «Perch’i’ no spero di tornar giammai» di Guido Cavalcanti, in «Per leggere», II 2 (2002), pp. 5-16.
- Una lettera di Guido Cavalcanti, in «Scrittura e civiltà», 25 (2001), pp. 393-98.
- La tenzone fra Luporo da Lucca e Castruccio Castracani, in «Studi di filologia italiana», 60 (2002), pp. 5-34.
- A proposito de «I sonetti del Burchiello», a cura di Michelangelo Zaccarello, Torino, Einaudi 2004, in «Nuova rivista di letteratura italiana», VII 1-2 (2004), pp. 451-476.
- Generi non letterari e poesia delle origini, in Atti del Congresso «Da Guinizzelli a Dante: nuove prospettive sulla lirica del Duecento», Padova, Il Poligrafo 2004, pp. 239-55.
- Sul rapporto tra prosa e poesia nel Medioevo: il caso della frottola, in Filologia e storia della lingua. Studi per Alfredo Stussi per il suo sessantacinquesimo compleanno, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, pp. 49-81.
- Poesie che commentano poesie: il caso di Guittone d’Arezzo, in L’autocommento, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2005, pp. 1-22.
- Espressionismo medievale?, in Atti del Convegno Internazionale «Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale», Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, p. 123-139.
- Poesia antica e poesia moderna (a proposito di un libro recente di Guido Mazzoni), in «Nuova rivista di letteratura italiana», VIII 1-2 (2005), pp. 231-51.
- Ancora sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti, in «Stilistica e metrica italiana», 5 (2005), pp. 311-27.
- Una parola di Guido Cavalcanti: «orismo»?, in «Lingua e stile», XLI 1 (2006), pp. 101-8.
- La letteratura medievale, in Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, 1. Duecento e Trecento, Roma-Bari, Laterza 2006, pp. 18-111.
- Il pallone scoppiato. Antropologia culturale di un sistema malato, in «Il Mulino», 5 (2006), pp. 881-893.
- Il disastro dell’informazione in Italia, in «Intersezioni», 3 (2006), pp. 461-76.
- «Quando eu stava», vv. 11-12, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, 2 volumi, Lucca, Pacini 2006, I, pp. 653-56.
- Sulla morfologia dei libri di poesia in età moderna, in «Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. Seminario internazionale di studi (Bergamo, 23-25 ottobre 2003), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, pp. 445-57.
- Lingua e generi nella «Commedia», in La letteratura e la storia, 2 volumi, Bologna, Gedit 2007, I, pp. 149-67.
- Le rime di Alberto degli Albizi, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Milano, Cisalpino 2007, pp. 363-70.
- La canzone «Poscia ch’Amor del tutto m’ha lasciato», in Le «Rime» di Dante, Parigi, Istituto Italiano di Cultura 2008, pp. 75-106.
- Sulla ricezione e sull’interpretazione della poesia delle origini, in Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII, Roma, Viella 2008, pp. 31-48.
- Dante nel pomeriggio, in «Allegoria», 57 (2008), pp. 202-11.
- Un nuovo commento alle «Rime» di Dante, in «Paragone Letteratura», 81-82-83 (2009), pp. 3-26.
- Guadalajara!, in «Paragone Letteratura», 84-86 (2009), pp. 157-75.
- Perché continuiamo a leggere la «Commedia»?, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XII 1-2 (2009), pp. 269-81.
- Un saggio di Christopher Lasch, in «Italianieuropei», 4 (2010), pp. 190-201.
- Poesia popolare, poesia d’arte, in «Studi mediolatini e volgari», LVI (2010), pp. 217-43.
- Dante: l’amore come destino, inDante the Lyric and Ethical Poet, ed. by Zygmunt G. Baranski and Martin McLaughlin, London, Legenda 2010, pp. 119-36.
- Su Dante lirico, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XIII 1-2 (2010), pp. 19-31.
- C’è qualcuno che rimpiange gli ittiti?, in Il campo della cultura a Modena. Storia, luoghi e sfera pubblica, a cura di V. Borghi, A. Borsari e G. Leoni, Milano-Udine, Mimesis Edizioni 2011, pp. 489-507.
- Recensione a «Ingegni Minuti. Una storia della scienza in Italia», di Lucio Russo e Emanuela Santoni, in «Belfagor», LXVI 2 (2011), pp. 245-50.
- Un incontro di Auden a Egilsstadir, Islanda nord-orientale, in «451», 4 (2011), pp. 40-43.
- Creatività 1, 2, 3, in Fondazione Valore Italia, Unicità d’Italia (1961-2011). Made in Italy e identità nazionale, a cura di E. Morteo, Venezia, Marsilio 2011, pp. 325-29.
- Forza Eyjafjallajokull!, in «Il Mulino», 3 (2011), pp. 471-81.
- Quello che non c’era prima di Dante, in «Belfagor», LXVII 1 (2012), pp. 61-73.
- Piagnistei. Sull’educazione, la globalizzazione, le tecnologie, in «Italianieuropei», 3 (2012), pp. 30-37.
- Sulle facoltà umanistiche oggi, inLa cultura umanistica oggi. Atti del Convegno di Napoli, 4 ottobre 2011, a cura di Silvia Condorelli e Flaviana Ficca, Napoli, Giannini 2012, pp. 27-39.
- La Biblioteca San Giorgio di Pistoia, in «451», 21 (ottobre 2012), pp. 17-19.
- Su «Gente indipendente» di Halldór Laxness, in «Between», II 4 (2012), pp. 1-14.
- A cosa serve andare a scuola, in «Il Mulino», 6 (2012), pp. 1034-43.
- A chi mai può stare a cuore l’uguaglianza a scuola?, in «Pedagogika.it», XIV 4 (2012), pp. 45-49.
- Marocco!, in «Il Mulino», 2 (2013), pp. 331-45.
- Ancora su Dante lirico, in Letture classensi. Dante e la lingua italiana, a cura di Mirko Tavoni, Ravenna, Longo 2013, pp. 47-60.
- Ancora sul commento alleRime di Dante, in «Medioevo romanzo», 1 (2014), pp. 182-94.
- Contini e i classici: Dante, in Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del Novecento, a cura di Lino Leonardi, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2014, pp. 81-99.
- Premessa a Giovanni Prati, Edmenegarda, a cura di Emilio Torchio, Roma, Salerno Editrice 2016.
- Il futuro non è più quello di una volta. Carlo Mollino e l’Expo di Osaka 1970, in Carlo Mollino, Giappone 1970, Milano, Humboldt Books 2016, pp. 7-10.
- Sullo stilnovo, in «Chroniques italiennes», 31 (2016), pp. 1-15.
- Recensione a Giovanni Boccaccio, «Caccia di Diana», in «Ecdotica», 13 (2016), pp. 234-39.
- Due poesie, due canzoni, in Esercizi di lettura per Marco Santagata, a cura di Annalisa Andreoni, Claudio Giunta e Mirko Tavoni, Bologna, Il Mulino 2017, pp. 23-38.
- Alberto degli Albizi, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2017, pp. 14-18.
- Per quel Deu, in «Lingua e stile», LII 2 (2017), pp. 167-70.
- Sullo Stilnovo, in Stilnovo e dintorni, a cura di Marco Grimaldi e Federico Ruggiero, Ariccia, Aracne 2017, pp. 13-29.
- Ritorno alla “filologia”? (Su Said, Agamben e altra critica universitaria), in “Ecdotica”, 14 (2017), pp. 104-35.
- L’educazione anglosassone che non ho mai ricevuto, in “Ticontre”, 9 (2018), pp. 267-78.
- Sul sonetto dubbio di Dante “Molti volendo dir”, in Significar per verba. Laboratorio dantesco, a cura di Domenico De Martino, Ravenna, Longo 2018, pp. 79-90.
- Appunti su Tommaso Labranca e la modernizzazione, in “Studi culturali”, 3 (2018), pp. 339-64.
- Paolo Vita-Finzi. Le delusioni di un liberale, in «Paragone Letteratura», 138-139-140 (2018), pp. 12-50.
- La fascista intelligente e l’educazione civica, in «Il Mulino», LXVIII 4 (2019), pp. 531-45.
- Un altro disperato ritratto dell’Italia: il «Diario politico» di Adriano Tilgher, in Sponde, confini, trincee. L’Italia nell’Europa post-1918, a cura di Dario Prola e Stefano Rosatti, Warszawa, Wydawnictwo DiG 2019, pp. 139-46.
- L’ossessione Tilgher, in «Todomodo», 9 (2019), pp. 187-204.
- Tre modi di arrendersi, in «Il Mulino» LXIX 3 (2020), pp. 558-65.
- La canzone, in Il testo letterario. Generi, forme, questioni, a cura di Emilio Russo, Roma, Carocci 2020, pp. 369-93.
- Sciascia, il pessimismo, la stupidità, in «Todomodo», 10 (2020), pp. 179-87.
- Paolo Vita-Finzi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 99, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 2020, pp. 698-702.
- Sul “Male oscuro” e sui saggi di Giuseppe Berto, in «Nuova rivista di letteratura italiana», XXIII 2 (2020), pp. 189-210.
- Avere le visioni, sentire le voci. Sul sonetto Io mi senti’ svegliar, in Per rima, per prosa. Dante: «Vita nuova» e «Rime», a cura di Sergio Cristaldi, Milano, FrancoAngeli 2021, pp. 187-97.
- Dialogo, in La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV), a cura di Lorenzo Geri, Marco Grimaldi e Nicolò Maldina, Roma, Carocci 2021, pp. 55-71.
- «Chiavar l’uscio di sotto» (Inf., XXXIII 46), in «Rivista di studi danteschi», XXI 2 (2021), pp. 379-84.
- Lo Sgargabonzi è il migliore scrittore comico italiano, in «Paragone Letteratura», LXXII 153-154-155 (2022), pp. 41-57.
- Su «Here» di Philip Larkin, in «E tutto prezioso è ciò che offrano gli amici». Miscellanea di studi per Luigi Belloni, a cura di Andrea Comboni, Giorgio Ieranò e Sandro La Barbera, Trento, Università degli Studi di Trento 2023, pp. 217-36.
- La scuola dovrebbe insegnare la virtù?, in «Il Mulino», LXXXIII 2 (2024), pp. 123-34.
- Alla scoperta dell’Italia (1945-1968), in Effimero Novecento. I costumi degli italiani, a cura di Lorenzo Benadusi, C.G., Elena Papadia, Bologna, Il Mulino 2024, pp. 131-72.