Cultura e società

Francesco De Sanctis e la scuola del Risorgimento

[Belfagor, LXVI (5), 2011, pp. 529-42]

….. Se non si crede all’unità della storia d’Italia – nel modo in cui i francesi credono all’unità della storia di Francia da san Luigi alla Quarta Repubblica – è difficile, direi impossibile, credere nelle storie particolari, nella storia della letteratura e nella storia della lingua. Forse si deve ripartire dal basso, dalle singole storie, dalla storia letteraria e linguistica, dalla storia della scienza e dell’arte; dalle “monografie” e dagli “studi”, avrebbe detto De Sanctis. Forse si deve invece ripartire dall’alto, dal quadro generale. La recente storia della scienza di Lucio Russo e Emanuela Santoni (Ingegni minuti, Milano 2010) è una storia della scienza in Italia, della scienza fatta in Italia e non solo quella fatta da italiani. È una storia controcorrente, in un’epoca in cui si crede poco alle storie nazionali, e che ha una tesi rivoluzionaria: esiste un carattere nazionale, che non è climatico, che non è biologico, che non è razziale, ma consiste in una tradizione culturale che deve essere posta in stretto rapporto con gli eventi storici e politici….

Scarica il saggio completo [PDF]:
Marco Grimaldi, “De Sanctis e la scuola del Risorgimento”

Condividi