Che l’università debba preparare al lavoro è un luogo comune. Anzi un tormentone, un mantra, una sentenza, ripetuta dalle fonti che in questo paese hanno in assoluto più ascolto, e cioè le Aziende. Le sacre aziende, che siccome la ricchezza la generano loro, hanno sempre ragione. E se non vogliamo diventare poveri, bisogna fare tutti come dicono le aziende.
Già, ma ultimamente le aziende di ricchezza ne generano meno dell’auspicabile. Ebbene, l’università, che deve generare sapere e saper fare, ne genera anche lei così poco? Perché le aziende, per non prendersi la colpa del fatto che non riescono più a produrre ricchezza, hanno inaugurato il sistema ben noto dello scaricabarile: la colpa non è nostra, dicono, ma – fra gli altri cattivi – della scuola e dell’università, che non preparano i giovani per il lavoro.
A che lavoro dovrebbe preparare l’università? Basta bazzicare il mondo aziendale molto meno di quanto lo bazzico io, che ci tengo corsi da vent’anni, per sapere che non solo in ogni azienda si fa un lavoro diverso, ma che in ogni comparto di una stessa azienda si fa un lavoro diverso; e anzi, in ogni stanza dello stesso comparto della stessa azienda si fa un lavoro diverso. Il risultato è che anche se uno proviene da un’altra azienda dello stesso settore, e perfino se viene da un’altra stanza della stessa azienda, ovviamente dispone delle basi di conoscenza generali e di buona parte di quelle specifiche, compresa una notevole esperienza pratica, ma per qualche mese deve imparare la specifica cosa che farà nella nuova posizione. La diversità dei compiti nel mondo del lavoro è tale, che pensare di prepararsi per il lavoro implicherebbe di indovinare in che stanza di che azienda si lavorerà. Salvo che poi dopo un anno e mezzo si verrà spostati ad altro incarico, e bisognerà dedicare qualche mese a imparare quello.
Ebbene, dato che le cose in realtà stanno così, quello di cui c’è veramente bisogno in uscita dall’università non sono ometti e donnine che sappiano svolgere a menadito il compito Xy o il compito Qz; ma di persone che, avendo acquisito conoscenze generali nel settore, abbiano anche acquisito la capacità di imparare cose nuove. Cioè che, soprattutto, sappiano cosa vuol dire approfondire un problema fino al livello opportuno e non fermandosi a livelli semplicistici, e sappiano come andare a cercare le informazioni quando gliene servono di nuove che ancora non conoscono. Studiare ad alti livelli serve a questo. Non importa se la tesi di laurea la fai sulla resistenza alla torsione di una lega dell’iridio o sulle varianti del Filocolo nei codici quattrocenteschi: l’importante è che facendo la tesi di laurea tu impari a che livello l’umanità è in grado di affrontare un problema, e non ti accontenti più dei livelli inferiori. Questo è il senso delle norme che hanno sempre richiesto titoli di studio più alti come condizione per i livelli di responsabilità più alti.
Allora, cosa vuol dire che l’università non prepara per il lavoro? Vuol dire, nella mentalità miope e meccanica di persone ignoranti, che non sforna individui già pronti per essere impiegati in una precisa posizione – miracolosamente indovinata fra le migliaia possibili. Individui che naturalmente se la posizione disponibile dovesse essere un’altra (o se dopo un po’ di tempo dovesse cambiare), sarebbero inadeguati. No, non è di questo che c’è bisogno. Questo discorso è – almeno in gran parte – un trucchetto rivolto da ignoranti a cui conviene (gli aziendali) a ignoranti distratti (il pubblico) per spostare le responsabilità su chi non può difendersi dalle accuse (gli insegnanti), perché le accuse sono formulate in modo troppo vago e di fatto impossibile da verificare.
Ma un po’ di verifica si può fare. Bisogna liberarci da qualche crampo mentale. Cioè, da meccanismi condizionati che impediscono di vedere il nesso fra le cose che pure già conosciamo. Tutti sappiamo, ormai, per l’esperienza di amici e conoscenti, oltre che per le statistiche serissime dell’Unione Europea, che i laureati italiani, se hanno la forza di abbandonare questo paese, e vanno – poniamo – in Inghilterra o ancor meglio in Germania, trovano immediatamente lavoro; e si rivelano adeguati a produrre la molta ricchezza che lì si produce. Non si tratta solo della notissima “fuga dei cervelli” in senso stretto, cioè del fatto che i giovani scienziati italiani spopolano nelle istituzioni di ricerca di mezza Europa e degli Stati Uniti (solo per un esempio, si vedano i recenti rapporti del CNRS francese sulla preponderanza dei ricercatori italiani nelle istituzioni francesi, o gli ancora più recenti successi dei giovani ricercatori italiani nell’importantissimo bando europeo ERC Consolidator, che ha scatenato polemiche fra i medesimi e il ministro Stefania Giannini). Si tratta anche più semplicemente della fuga di laureati, non per forza cervelloni, ma semplicemente laureati che vogliono fare il lavoro per cui hanno studiato. Oltre ai numeri conta la sostanza delle esperienze. Io sono bersaglio continuo dei resoconti di miei studenti e studentesse (per lo più laureati in Lettere e in Lingue, quindi settore occupazionalmente disagiato) che dopo anni di tentativi in Italia, coronati solo dal pantano dell’incertezza sul versante dell’insegnamento o dalla tortura dello sfruttamento in lavoretti precari sul versante delle aziende, trovano il coraggio, cioè insomma sono costretti, a lasciare questo paese. Poche settimane dopo il loro arrivo – diciamo – in Germania, hanno trovato lavoro. Non uno qualsiasi: quello che volevano e per cui hanno studiato. Vengono assunti perché sono preparati. E spesso gli danno anche i cosiddetti benefits, come nel mondo del lavoro “vero”. La cosa più emozionante per loro (a anche per me a cui lo raccontano) non è nemmeno trovare lavoro e quindi risolvere i loro problemi economici; è scoprire che sono bravi. Anni di rifiuti e fallimenti in Italia avevano finito per convincerli di non valere niente, ed ecco che un’azienda tedesca gli dice: sì, vai bene, ci servi; e scoprono che quindi invece sì, valevano qualcosa. Magari parecchio. Non erano loro, ma chi non li voleva assumere in Italia, a non valere niente. Perché i tedeschi non fanno certo regali.
Ebbene, proviamo a sciogliere il crampo mentale e a riconoscere i nessi di causa-effetto. Se i nostri laureati non trovano lavoro in Italia ma lo trovano facilmente all’estero, significa che i nostri laureati non sono ben preparati, oppure invece che il nostro sistema economico non è capace di offrire lavoro? Insomma, come si può dare la colpa all’università se i nostri laureati non possono lavorare qui ma possono presso aziende straniere? Come si può dire che l’università italiana non prepara adeguatamente per il lavoro, se prepara adeguatamente per lavorare proprio nei paesi dove il lavoro è organizzato in modo da produrre più ricchezza; e, dato importantissimo che qui possiamo solo accennare in Tabella 1, paesi dove le università sono molto più finanziate che da noi? La colpa, palesemente, non è dell’università italiana, ma delle aziende italiane. O al massimo, se proprio vogliamo aiutarle a scaricare il barile, della famosa legislazione italiana che tarpa le ali a qualsiasi iniziativa, e bla bla bla, e che se fossero state in Italia avrebbe impedito di prendere il volo anche ad aziende-aquila del genere di Microsoft o di Google.
Roma Tre | Manchester | Amsterdam | München | |
studenti | 39.000 | 37.000 | 30.000 | 45.000 |
docenti | 954 | 5.600 | 2.700 | 3.400 |
personale amm.vo | 697 | 5.800 | 2.300 | — |
Bilancio (in mln di euro) | 248 | 780 | 600 | 460 |
[Un po’ di dati (al 2010) sul rapporto fra numero di studenti e risorse a disposizione di alcune università europee paragonabili per dimensioni, quando erano già in fase avanzata (ma oggi ancora peggiorata) le sciagurate riduzioni di spesa e di personale a danno delle università italiane, purtroppo politicamente favorite dalla diffamazione che di esse fanno i cosiddetti ambienti “produttivi”. (Fonte: G. Domenici, Riforma universitaria e (dis)investimenti in ricerca e formazione, in «Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal)», n. 3, 2011]
Ripetiamolo ancora una volta, perché tanto l’opposto viene ripetuto di più: abbiamo un sistema di istruzione così inferiore al sistema paese, che esportiamo masse di laureati. Immensamente di più di quanti ne importiamo. Si mettano una mano sulla coscienza tutti quegli italiani che – di solito dal “mondo del lavoro” – sparano a zero sulla nostra scuola e la nostra università, dando ai governi di ogni colore un pretesto per infierire su uno dei settori strategicamente più essenziali per la vita e per l’economia di un paese: scuola e università che di fatto formano individui adatti al mercato del lavoro nei paesi in assoluto più progrediti. Mentre il mondo delle aziende in Italia non è capace di darglielo, un lavoro. Insomma, chi è che non fa bene la sua parte?