Il 2 settembre esce una nuova edizione di “Scuola sotto inchiesta” di Guido Calogero, che manca dalle librerie da più di mezzo secolo. Era uscito nei Saggi ‘arancioni’ Einaudi, lo ristampa adesso l’Istituto Bruno Leoni grazie all’intelligenza di Alberto Mingardi e di Filippo Cavazzoni. Contiene molte idee sensate sulla scuola, alcune condivisibili altre meno, alcune che hanno retto alla prova del tempo, come si dice, e altre no. Ma in generale è uno dei più bei libri sull’istruzione che io abbia letto. E anche dei più rincuoranti. L’introduzione è una rifrittura di un mio saggio uscito qualche anno fa.
Ecco l’indice:
Avvertenza
I. Gli schiavi della Facoltà di Lettere
II. La scuola dell’onniscienza
III. Il panlatinismo
IV. Uno scambio di lettere con Jemolo
V. Che vuol dire scuola laica?
VI. La certezza e l’impazienza
VII. Laicismo e confessionalismo nell’educazione
VIII. L’ignoranza e la cultura
IX. Domande, giuochi ed esami
X. Come agire per la scuola?
XI. Lo spirito scientifico
XII. I boati dell’Antiroma e la logica del latino
XIII. Che significa ragionare logicamente?
XIV. L’istruzione classica e la sua funzione nella società moderna
XV. Latino e non latino
XVI. Latinisti in crisi
XVII. L’equivoco del latino
XVIII. Il nuovo progetto di esame di maturità
XIX. La commedia della maturità
XX. Per una più seria prova di maturità
XXI. L’equilibrio nelle Commissioni (Lettera aperta al ministro Rossi)
XXII. Processo alla scuola
XXIII. Modi di insegnare la storia
XXIV. Assistenti e certificati
XXV. I banchi dell’Aula magna
XXVI. Il libero scrivente
XXVII. Scuola media e scuola mediocre
XXVIII. Lo spirito e le materie
XXIX. Problemi educativi e mentalità marxistica
XXX. Becchini in anticipo
XXXI. Some Comparisons between Education in the United States and in Italy
XXXII. Gli universitari e l’educazione degli adulti
XXXIII. Un programma per la scuola
XXXIV. Scuola in attesa
XXXV. Scuola e costituzione
XXXVI. Intorno al contenuto della scuola dell’obbligo
XXXVII. I contenuti e le etichette
XXXVIII. La scelta dei testi
XXXIX. I baroni delle cattedre (Una discussione con Franco Lombardi)
XL. Didattica e libertà nell’insegnamento della filosofia
XLI. La riforma degli studi universitari di filosofia
XLII. Gli studenti e le Facoltà umanistiche
XLIII. Scuola in appalto?
Appendice
I. Commento a un articolo di mio figlio
II. La scuola, la Costituzione e il Concordato
III. L’albero di Bertoldo
IV. «Senza oneri per lo Stato»
V. Il catechismo di Stato
VI. Educazione stradale
VII. L’educazione carceraria, il sesso e la censura
VIII. Togliatti e l’educazione dell’uomo sovietico
IX. L’Unesco e l’educazione alla tolleranza
X. Lavoro e giuoco nella civiltà di domani