Sono distratto, da molte settimane. Ho seguito superficialmente vicende affascinanti (la Siae che importa telefonini, la coppia Santanché/Ferrari in corsa per l’Unità, le ordinate riforme costituzionali), ma la tecnologia mi aiuta ed ho messo da parte molti ritagli digitali su cui tornerò nel mio buen ritiro estivo.
Però ieri non ho resistito, e al terzo titolo sul Decreto Cultura ho aperto il sito del Ministero di Dario Franceschini e mi sono regalato un’attenta lettura; non ho trovato nulla sull’iva degli ebook, nulla sul digitale nella scuola. Ho un moderato entusiasmo per gli incentivi fiscali ai mecenati, ma forse serviranno; insomma, leggevo leggevo leggevo, fino a quando:
“Misure urgenti per favorire l’occupazione giovanile presso gli istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica”
ATTENZIONE, finalmente si fa sul serio, siamo alla svolta.
1. “Gli istituti e i luoghi della cultura dello Stato, delle Regioni e degli altri Enti pubblici territoriali istituiscono, secondo le rispettive competenze e in base ai rispettivi ordinamenti, elenchi nominativi di giovani di eta’ non superiore ai 29 anni, laureati in storia dell’arte e in altre discipline afferenti ai beni e alle attivita’ culturali, da impiegare, mediante contratti di lavoro flessibile, anche in deroga alle disposizioni del comma 28 dell’articolo 9 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, per fare fronte a esigenze temporanee di rafforzamento dei servizi di accoglienza e di assistenza al pubblico, al fine del miglioramento del servizio pubblico di valorizzazione del bene culturale in gestione. Possono essere impiegati anche i giovani in possesso del titolo rilasciato dalle scuole di archivistica, paleografia e diplomatica di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409. In nessun caso i rapporti di cui ai periodi precedenti possono costituire titolo idoneo a instaurare rapporti di lavoro a tempo indeterminato con l’amministrazione. Ogni diversa previsione o pattuizione e’ nulla di pieno diritto e improduttiva di effetti giuridici.
2. La medesima finalita’ di miglioramento del servizio di valorizzazione dei beni culturali grazie all’impiego dei giovani di cui al comma 1 puo’ essere conseguita mediante la presentazione, da parte degli istituti della cultura di appartenenza pubblica o da parte dei corrispondenti uffici amministrativi competenti, anche su richiesta degli Enti pubblici territoriali, di appositi progetti nell’ambito del Servizio nazionale civile, settore patrimonio artistico e culturale.
3. I rapporti di lavoro flessibile per le esigenze temporanee di cui al comma 1 non pregiudicano le concessioni dei servizi per il pubblico di cui agli articoli 115 e 117 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, che non costituiscono in nessun caso motivo ostativo al ricorso ai predetti rapporti.
4. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato su proposta del Ministro dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo, di concerto con i Ministri dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca, del lavoro e delle politiche sociali, per la semplificazione e la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Unificata, da adottarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabiliti i titoli di studio utili, le modalita’ di tenuta e di aggiornamento degli elenchi, le modalita’ di riparto delle risorse di cui al comma 5, nonche’ le modalita’ di individuazione dei giovani da impiegare, assicurando criteri di trasparenza, pubblicita’, non discriminazione e rotazione.
5. Agli oneri derivanti dall’applicazione del presente articolo si provvede, nei limiti di 1,5 milioni di euro per l’anno 2015, ai sensi dell’articolo 17.”
Lo so, letto in fretta non si capisce. Forse diamo ai giovani un’occasione di lavoro, con criteri trasparenti, basati sul merito.
Adesso rileggetele, le misure urgenti per favorire l’occupazione giovanile. Se un’istituzione culturale, pubblica, ha bisogno di manodopera qualificata a basso costo, può attingere da elenchi di giovani laureati, per il tempo necessario e senza alcun tipo di percorso formativo: i requisiti sono quelli delle comparse di Cinecittà, se ho bisogno di due Centurioni avanzino due robusti figuranti di Frascati; che, alla bisogna, saranno anche due validi mangiatori di fuoco o degli avventori rissosi in un bar di Little Italy.
Che cos’è che rende bella la visita di un museo, di una mostra, di una città? Essere guidati da persone che di quei luoghi conoscono i dettagli, la storia, l’anima; che passano del tempo ad acquisire competenze, a prendersi cura della bellezza, ad approfondirne ogni aspetto. Un giovane laureato dovrebbe essere responsabile di un progetto di medio periodo, dovrebbe occuparsi di sviluppare percorsi, anche usando nuove tecnologie e proponendo idee innovative; non dovrebbe aspettare la chiamata un po’ casuale di qualcuno sottorganico, che già sa di non poterlo inserire strutturalmente nel suo staff ed avrà per lui la stessa attenzione che molti dedicano agli stagisti da fotocopiatrice.
L’idea è che un parcheggio temporaneo possa servire a qualcosa; un rapporto a orologeria, dove una parte mette una pezza e l’altra occupa il tempo, in attesa di qualcosa di serio. Una misteriosa idea dell’attitudine di un laureato (perchè di laureati si parla, non di studenti o di laureandi, ma di persone che hanno concluso la loro formazione).
Ecco, il solito disfattista, sei solo buono a criticare, cerca di cogliere il segnale, una nuova attenzione alla Cultura, un segnale di discontinuità, una svolta.
Occhio al doppio salto mortale, anche un po’ carpiato. Dal Corriere della Sera del 23 luglio 2014: “Gli ex consiglieri del Pirellone che nel corso degli anni e delle legislature regionali hanno beneficiato della possibilità di richiedere i contributi versati per il vitalizio sono 130. Il totale dei soldi restituiti dalla tesoreria del Pirellone ai politici lombardi supera i sedici milioni di euro.”
Bene, adesso andate al punto 5 delle “Misure urgenti per favorire l’occupazione giovanile etc. etc.”: ai laureati interinali andranno complessivamente 1,5 milioni di euro per tutto il 2015.
Uno virgola cinque milioni di euro. Diamo a 100 laureati 15.000 euri (lordi) annui? questa la chiamiamo una misura urgente e ci facciamo i titoli sui giornali (cercateli, su Google, neppure il Piano Marshall)?
Una speranza, invero, c’è: perché la cosa si metta in moto serve un altro Decreto della Presidenza del Consiglio, entro 90 giorni e dopo aver consultato cinque ministri e le misteriose Conferenze Unificate. Come dire da subito, “abbiamo scherzato”.
E allora la faccio, la proposta. Possiamo, di grazia, stabilire che cosa ci serve? Fare una programmazione seria delle necessità, un minimo di strategia per prolungare le aperture dei luoghi di Cultura, tenere aperte le biblioteche nei week-end, riesumare le collezioni nascoste negli scantinati, riaprire palazzi e opere d’arte. Sarà così difficile aprire excel e mettere in fila due colonne? E poi raccontarlo con chiarezza, agli studenti, quali saranno le opportunità, e come, e dove, e con quali obiettivi? O meglio, raccontarglielo per discuterne insieme, per formulare nuove proposte, inventarsi soluzioni e strumenti.
Ci serve questa retorica, questa propaganda? Non possiamo occuparci seriamente dei problemi, ovvero, strutturalmente dei problemi? Si può definire una strategia e lavorare su quella? Possiamo entrare nel merito, nel dettaglio?
(erano domande retoriche; evidentemente si può, evidentemente non si vuole)