Spettacolo

Chi era Louis C.K.

L’interruzione o la fine della carriera di Louis C.K. non ci privano soltanto del più grande comico della sua generazione ma anche di uno scrittore e sceneggiatore dal talento straordinario, che ha ampliato più di qualsiasi altro suo contemporaneo i confini del ‘far ridere’. Non tutti sono d’accordo, soprattutto ora che LCK è stato accusato e si è riconosciuto colpevole di molestie. Questo è un tweet della scrittrice Joyce Carol Oates del 10 novembre 2017: Half-apologizing for years that I did not find Louis C.K. funny. Tried & tried & found him bullying, coercive (as comic), just not funny, or not much, oozing vanity, egoism, making of his own contriteness/hypocrisy his ‘act’.

Chiunque conosca gli stand-up di LCK fatica a credere che Oates stia davvero parlando di LCK. Parole del genere possono servire per descrivere, malevolmente, un certo numero di comici anglosassoni che nei loro sketch giocano a fare la parte dei maschi arroganti e strong opinionated (il registro, sempre volendo essere malevoli, di George Carlin qualche anno fa, di Ricky Gervais e Bill Burr oggi), ma LCK è una cosa completamente diversa. La sua comicità non è quasi mai quella di chi aggredisce ridendo e facendo ridere degli altri (in Italia, qualche anno fa, Luttazzi, oggi, infinitamente peggio, Luciana Littizzetto) mentre è spesso quella di chi si mostra debole, ridendo e facendo ridere di sé, del suo essere grasso, calvo, senescente, nevrotico, anaffettivo, inconsciamente razzista, sfortunato con le donne (in Italia una legione di comici, per lo più mediocri, da Colorado o da Zelig). Questo è un buon campione della comicità di LCK. Sbobino la prima parte dello sketch:

L’altro giorno ho mangiato un cinnabon. Avete idea di cos’è un cinnabon? Lasciatemi spiegare cos’è un cinnabon per quelli di voi che hanno un po’ di autostima e stanno alla larga da merda del genere, e non hanno idea di cosa mangia gente come me. Perché la coda davanti al cinnabon non è un gruppo di persone molto vario… Non è ‘ogni genere di persone’ che assaggia un cinnabon. Non è che c’è una ragazza cinese magrolina, un piccoletto… È solo… E nessuno è felice nella coda per il cinnabon! … Nessuno è contento di mangiarlo. Sono tutti tipi come me, o più grassi, che si dicono «O no, cazzo, sto per mangiare un cinnabon…». Ecco cos’è un cinnabon, lasciatemelo spiegare: è un dolce alla cannella alto sei piedi, fatto per un ciccione triste. Anche se possedete una vagina, quando mangiate un cinnabon siete un uomo.

Bullying, coercive, oozing vanity and egoism: qui non c’è traccia di queste cattive qualità, c’è invece l’autorappresentazione desolata di un uomo che è soprattutto vittima delle proprie pulsioni: qui l’attrazione per i cibi insalubri e ipercalorici, altrove l’attrazione per il divano, la TV, il sesso e – sì, con sorprendente frequenza – la masturbazione. Dei difetti e dei vizi elencati da Oates non c’è traccia, e la verità è che non ce n’è traccia in nessuno degli stand-up di LCK, o nelle sue serie TV: la chiave della sua comicità è davvero tutta un’altra. Quale? Proviamo a dirlo in breve.

Gran parte delle invenzioni comiche di LCK sono prese dalla sua vita, cioè da occasioni di vita che vengono estremizzate, portate al paradosso, ricamando non su ciò che gli è successo ma su ciò che avrebbe potuto succedergli, non su ciò che ha fatto ma su ciò che avrebbe potuto fare. LCK è ovviamente sovrappeso, e ovviamente tentato dal junk food, ma è altrettanto ovvio che non è davvero lui il tizio che, appena atterrato, si ferma nell’aeroporto della sua città per mangiare un cinnabon seduto sulla valigia: è una proiezione deformante e grottesca di sé. «Ci pensi se…», dicevamo da piccoli fantasticando su qualche impresa chiaramente impossibile, contraria alle convenzioni e al buon senso («Ci pensi se adesso nuotiamo fino a quell’isola laggiù… Ci pensi se ci spogliamo nudi in classe e…»). LCK è un virtuoso del Ci pensi. Non c’è niente di originale, lo fanno anche altri comici. Si prende una situazione ordinaria e se ne isolano alcuni elementi ingrandendoli al punto da farli diventare esilaranti (un tipo grasso diventa grassissimo, una lunga attesa in fila alla posta diventa infinita, eccetera). Ma LCK lo fa infinitamente meglio degli altri perché nessuno degli altri stand-up comedian ha un talento narrativo paragonabile al suo. Qualche esempio.

Qui LCK racconta di una volta in cui ha giocato a nascondino con le figli.

L’occasione è reale (LCK ha spiegato in un’altra occasione che le sue figlie, da piccole, amavano giocare a nascondino con lui, e che la dinamica era più o meno quelle evocata nello sketch), ma in questa occasione reale si isolano dettagli – alcuni reali altri immaginari, anche se plausibili – che trasformano un fatto ordinario, giocare a nascondino con i figli, in una scena comica. La figlia più piccola gli dice dove nascondersi alzando la voce se lui prova a ribellarsi; si mette accanto a un muro, immobile, e pretende di non essere vista; e nello sforzo di compiacerla LCK e la moglie finiscono per litigare. Conseguenza: LCK dice delle sue figlie cose che nessun padre si sognerebbe di dire, cioè tratta una bambina di quattro anni alla stregua di un adulto («Giochiamo con le sue regole, che lei ha inventato, e sapete perché? Perché fa schifo a nascondino… E io devo far finta che lei sia bravissima… Stronzate! Ehi, lo so che è una bambina, ma ascoltate, cazzo!»).

Secondo esempio. La masturbazione, si è detto, è uno dei motivi ricorrenti negli stand-up e, come ora sappiamo, nella vita di LCK. Nello sketch precedente una situazione banale veniva forzata fino a diventare comica: le normali ingenuità di una bambina diventavano abnormi. Qui a ricevere lo stesso trattamento di forzatura-estremizzazione è appunto questa pratica sessuale. Sbobino, da 1’45’’ a 2’: «Stavo pensando, l’altro giorno… Puoi capire quanto sei cattivo, come persona, a seconda di quando, dopo l’11 settembre, ti sei masturbato, cioè quanto tempo hai aspettato…». Risate, pausa. «Per me è stato tra la caduta della prima e quella della seconda torre».

Terzo esempio. Un altro motivo ricorrente negli sketch di LCK, anzi ben più di un motivo, la cornice all’interno della quale molti dei suoi sketch si sviluppano, è la frizione tra il personaggio-LCK e il resto del mondo. Naturalmente – vale per la commedia in generale – l’effetto comico agisce con tanta più forza quanto più ordinario è lo spunto e quanto più familiare è l’ambiente nel quale questa frizione ha luogo. Può essere l’automobile in mezzo al traffico, un’agenzia di noleggio-auto, la scuola delle figlie. Qui è l’ufficio postale (da 1’25’’ in avanti).

C’è la coda, tutti hanno fretta, qualcuno perde tempo davanti all’unica cassa aperta perché vuole comprare dei francobolli speciali… LCK s’inventa le parole di un tizio che aspetta in fila: «Cazzo, adesso questo bastardo mi fa stare qui!? Mentre compra dei cazzo di francobolli all’ufficio postale!? Mi prendi per il culo? Forza, caghiamogli in bocca. Adesso, sul serio! Voi lo tenete giù e io gli cago direttamente nella sua cazzo di bocca!». Non è proprio così, in coda alle poste? No, naturalmente non è proprio così. Sarebbe così se in fila alle poste venissero meno tutti i dispositivi della tolleranza e della buona educazione che, come gommapiuma, attutiscono i quotidiani urti tra gli esseri umani civilizzati. Ed è appunto questo esercizio di immaginazione sociale che invita a fare LCK, ed è da questa immaginazione (brutalizzare una vecchietta petulante, defecare in bocca a chi ci fa perdere tempo in fila) che nasce l’effetto comico. Zittire il super-io, lasciare libero campo alle pulsioni irriflesse, nella finzione della commedia, è divertente.

Ultimo esempio, che vale la pena di citare perché qui il procedimento – il meccanismo del Ci pensi – è spiegato e commentato dallo stesso LCK. È domenica mattina, LCK si è da poco trasferito in un condominio piuttosto lussuoso di New York. Si sta rilassando su una panchina nel giardino, nella sua mise festiva «meno presentabile» («Lots of, you know, stains… You know: food… And meeee… and whatever…»). Un condomino molto snob che non lo conosce lo vede da lontano e lo scambia per un barbone, e gli va incontro minaccioso. LCK ha una folgorazione e decide di assecondarlo recitando la parte del barbone.

La recita riesce, il condomino snob si irrita perché il barbone non se ne vuole andare, va a protestare col portiere ma il portiere gli dice che quel barbone in realtà non è un barbone, e vive lì. Il condomino snob è confuso. «Era – commenta LCK, deliziato – come se avessi inventato un modo nuovo di urtare i sentimenti di qualcuno». Qui potrebbero tornare in mente le riserve di Oates («bullying, coercive»), ma si sarebbe di nuovo fuori strada. Perché LCK non se la prende con uno più debole come fanno spesso i comici ma con uno più forte, e insomma usa la sua intelligenza per umiliare uno stronzo arrogante, uno che l’umiliazione se la merita. Senonché anche questa è una falsa pista. Arrivato alla fine dell’aneddoto, infatti, LCK si ferma e rivela – ma non tutto in una volta, a poco a poco – che è tutta un’invenzione («Well, the whole thing didn’t really happen»), che lo stronzo è in realtà un suo condomino civilissimo, anzi un amico, il suo amico George:

Ok, non è vero, ma è tanto vero quanto tutto ciò che accade davvero. Voglio dire… Ogni volta che mi dicono qualcosa, io in ogni caso decido ciò che mi hanno detto… Ecco cos’è successo davvero. Ero seduto in giardino, conciato una schifezza, questo è vero; e il tizio mi stava guardando, sì; ma il resto me lo sono inventato tutto… «C’è questo furioso, odioso, ricco cazzone, probabile che voglia cacciarmi via… E allora ecco quello che direi, e poi lui farebbe questo, direi queste tre cose proprio fiche una in fila all’altra…».

Come nello sketch all’ufficio postale, il comico nasce dall’immaginare come sarebbe la vita se i vincoli di umana simpatia si spezzassero e ognuno facesse ciò che la parte peggiore di sé gli suggerisce di fare. La vita è una lunga battaglia tra gli istinti e la ragione, le norme della civiltà, e la vittoria degli istinti (insultare i propri figli, mangiare schifezze, fingere di essere chi non si è, masturbarsi in continuazione) fa ridere.

Ho usato sopra la parola scrittore, pensando non solo al fatto che, a differenza di molti comici americani e italiani, LCK scrive tutti i suoi testi, ma anche al fatto che le gag di LCK hanno una qualità letteraria fuori del comune sia se si considera il modo in cui sono costruite, la loro trama, sia se si considera il modo in cui le singole parole sono adoperate nel contesto per rendere più efficace la battuta, il loro stile. Quanto alla costruzione, sono da vedere per esempio i sei minuti di Awesome Possum.

LCK dice di possedere una maglietta con un opossum disegnato sopra e la scritta Awesome Possum: «I have this T-shirt that says Awesome Possum on it, and it’s got a picture of an opossum… I know it’s stupid, but… a friend of mine gave it to me… [Risatine del pubblico] Fuck you, I bought it, I thought it was cool!». E racconta di essere entrato un giorno in un bar, uno di quei bar pieni di odiosa gente cool, che dice cose cool come «Me too…». Ma il racconto s’interrompe subito, e per associazione d’idee LCK si mette a parlare di altri luoghi e occasioni in cui si esercita l’odio sociale: lungomare californiano, banca, ufficio postale (vedi sopra). Dopo cinque minuti – un’eternità, in un monologo comico – la parentesi si chiude, e LCK torna al bar e alla maglietta con l’opossum, e pronuncia la punchline che abbiamo aspettato durante tutto lo sketch. È quello che in narratologia si chiama ritardamento.

Quanto all’uso delle parole, e all’orecchio prodigioso che LCK mostra di avere, si può vedere l’analisi che di un suo sketch più breve hanno fatto sul canale YouTube The Nerdwriter. Qui, come spiega bene The Nerdwriter, buona parte dell’effetto comico dipende – in un contesto non poi così comico: il padre sconfigge a Monopoli le due figlie piccole – dall’impiego di due aggettivi, entrambi riferiti alla sconfitta: inevitabile loss e loss is dark (ma lo sketch e la sua analisi sono perfetti anche per capire quanto contino i tempi comici, la recitazione, l’uso della voce, e quanto niente di tutto questo sia lasciato al caso).

Mi sto dilungando sull’aspetto più appariscente del personaggio e invece, come dicevo, non bisogna credere che LCK sia o sia stato soltanto un comico. Tanto negli stand-up quanto nelle serie televisive che ha interpretato LCK ha mostrato di saper esprimere non soltanto i lati comici della vita ma la vita intera, drammi e tragedie inclusi. In Italia è ancora poco noto il capolavoro di sceneggiatura e recitazione (nel cast oltre a Louis CK ci sono attori come Jessica Lange, Alan Alda, Steve Buscemi, Edie Falco) che è Horace and Pete, la storia di tre fratelli – per l’esattezza, fratello e sorella più un cugino che è stato allevato insieme a loro – che hanno ereditato un vecchissimo pub nel centro di New York e devono decidere cosa farne: una dei tre vuole vendere, gli altri due no, la trama parte da questa impasse e tocca, ma in chiave drammatica, tutti i temi che LCK sfiora allegramente negli stand-up – la famiglia, l’amore, il sesso, i soldi, il diventare vecchi, la morte.

Horace and Pete non è però un frutto isolato della maturità, LCK non ha passato la vita a far ridere di cinnabon e masturbazione per arrivare attorno ai cinquant’anni a questa sofisticata commedia dolceamara. Dolce e amaro si mescolavano già negli stand-up che LCK faceva a quarant’anni, o in certi frammenti della sit-com Louie (2010-15), e i più belli tra questi frammenti erano appunto quelli in cui sul sorriso si stendeva un velo di malinconia o di amarezza. Nella quarta stagione della serie LCK s’innamora di una vicina di casa ungherese, Amia, che non parla una parola d’inglese. Questi sono i due minuti in cui LCK, sua figlia e Amia s’incontrano sulle scale del loro condominio. La ragazzina ha con sé un violino, ma Amia, scopriamo, è una violinista provetta, e le due si mettono a suonare insieme, lì, sul pianerottolo. Non serve sapere l’inglese per apprezzare l’incanto del momento.

E questi sono i due minuti in cui, rimasto solo (Amia è tornata in Ungheria), LCK parla con un altro condomino, il dottor Bigelow (l’attore è Charles Grodin, quello che negli anni Novanta ha fatto i film col cane Beethoven) del significato dell’amore (in un altro video altrettanto memorabile aveva parlato del senso della vita).

Questa era ancora la sublime malinconia del comico, giocata sul registro dell’elegia. Ma prendiamo questo monologo su un viaggio in Russia del 1994, due settimane che LCK ha passato da solo a Mosca, senza mai parlare con nessuno. Non si ride quasi mai, e quando si ride, alla fine, si ride amaro, e ciò che resta impresso non è la battuta che chiude il monologo («Oh, ecco un bambino! Sicuramente ha della colla con sé»), ma la riflessione che segue quella battuta: «E allora ho capito: ecco perché sono venuto qui, per scoprire che la vita può essere molto brutta; ma che anche quando è così brutta è lo stesso divertente». Comunque sia, qui la malinconia non c’entra più: c’entra la capacità di descrivere senza retorica la tragicità dell’esistenza, un’impresa ardua quando si scrive, quasi impossibile quando si monologa su un palco.

Che la vita, per quanto dura e assurda, sia «still fucking funny» è però ancora una consolazione. Da questi dieci minuti non si esce col sorriso, ma con un senso di soggezione e rispetto per la grandezza della fatica a cui gli esseri umani sono sottoposti. Anche lo sketch sul significato dell’amore conteneva una consolazione, e così altri di LCK nei quali le pene dell’esistenza (rapporti affettivi che si usurano, sesso insoddisfacente, insuccessi lavorativi, senescenza) finiscono per trovare una specie di paradossale risarcimento. Questi quattro minuti di Louie contengono invece pura violenza, e la migliore rappresentazione della codardia che io conosca, senza distinzione di generi.

LCK è al tavolo di un bar insieme a una donna sulla quale sta cercando di fare colpo. Al fondo del locale c’è un gruppo di ragazzi che parla a voce troppo alta, e LCK li zittisce un po’ bruscamente: «Hey, guys! Could you keep it down, please? Thank you» (calcando la voce su Thank you). I ragazzi per un attimo rimangono in silenzio, poi dal gruppo se ne stacca uno che si avvicina al tavolo di LCK. C’è uno scambio di battute, tre minuti interminabili durante i quali il ragazzo, con un sorriso diabolico stampato in faccia, minaccia, sfida, intimidisce, umilia LCK davanti alla donna che gli è seduta di fronte («When was the last time you got your ass kicked?»). Alla fine del dialogo, prima di lasciarlo in pace, il ragazzo commenta perfido che LCK – il suo modo di reagire, cioè di non reagire alle minacce, di chiedere insomma pietà – è stato «hard to watch». Lo è stato anche per lo spettatore, lo è stato per me che ho appena rivisto la scena per scriverne: merito della bravura impressionante degli attori e, soprattutto, della scrittura del dialogo, che battuta dopo battuta accumula una tensione che sembra essere sempre sul punto di scaricarsi in un’azione violenta.

La vergogna per la propria debolezza – fisica, morale, sessuale – è di fatto uno dei temi dell’opera di LCK. Horace and Pete contiene esempi straordinari di vergogna, cioè di debolezza che genera vergogna: quando Horace, che è stato un cattivo padre, cerca inutilmente di riannodare i rapporti con la figlia obesa; quando nel locale entra una ragazza con la sindrome di Tourette e comincia a dire parolacce senza senso; quando Marsha (Jessica Lange), che è stata l’amante del padre di Horace (LCK) si offre a Horace, e lui dice che gli piacerebbe tanto avere delle ‘normali’ fantasie sessuali: «Vorrei essere una di quelle persone che hanno sesso pulito, delle belle erezioni pulite, mi spiego? Per delle cose belle, per amore. Gente che si eccita per gente che ama, poi fanno l’amore e ogni volta che fanno l’amore si sorridono a vicenda». Horace, per sua sfortuna, non è così. Anche questo è hard to watch; ma non è appunto questo ciò che dovrebbe fare l’arte – farci venire voglia di distogliere lo sguardo, portarci fuori dalla nostra zona di conforto, farci specchiare nelle miserie degli altri in modo da poter riconoscere le nostre?

Il fatto è che siamo abituati a pensare che le verità più interessanti sul nostro tempo o sulla vita ce le dicano i filosofi, gli scrittori, gli artisti. È ragionevole pensarlo, sia perché è quello che abbiamo imparato a scuola sia perché fino a qualche anno fa era così: a riflettere sulle cose serie dell’esistenza erano uomini e donne che scrivevano per mestiere, o che comunque esercitavano una professione intellettuale. Ma il secondo Novecento ha portato, tra le altre, questa rivoluzione: la voce degli scrittori e degli intellettuali è diventata solo una delle voci abilitate a parlare seriamente della vita, e il risultato è che oggi le opinioni più interessanti su questa vasta materia non vengono soltanto dagli uomini e dalle donne di lettere in senso stretto ma anche da chi sceneggia o dirige un film, o da chi scrive una canzone, o da chi disegna fumetti o da chi sale su un palco per far ridere il pubblico in maniera intelligente.

Quella di LCK era una di queste voci. Per questo il silenzio che lo aspetta non è uguale al silenzio che aspetta Weinstein o Spacey. I produttori e gli attori sono, in certa misura, intercambiabili, e se si può rimpiangere il fatto che Spacey non interpreti Gore Vidal nel biopic che si stava preparando in questi mesi, si può temperare il rimpianto pensando che non mancheranno i sostituti all’altezza del ruolo. Ma intelligenze e talenti come quelli di LCK sono rarissimi, e LCK era, alla lettera, unico nel suo genere. Nell’ultimo decennio non c’è nessuno che io abbia ascoltato più a lungo e con più piacere, e da nessuno ho ascoltato parole altrettanto intelligenti, divertenti e – è questa la parola più adatta – sagge. Un uomo saggio: per quanto bizzarro suoni dire, oggi, una cosa del genere. Il fan con il cuore spezzato immagina come potrà essere il futuro: un ritorno sulle scene in tempi brevi pare impossibile; ma un ritorno di qui ad alcuni anni, passati da un pezzo i cinquanta (l’età che LCK ha adesso) non sembra probabile. È vero che il sexual harassment di LCK è di una qualità, di una gravità diversa da quella del sexual harassment di Weinstein, ma i media e l’opinione pubblica non sono in vena di sottigliezze, su questa materia: lo stigma del pervertito potrebbe essere, dopo tutto, quello con cui andrà down in history uno dei più grandi artisti del nostro tempo.

Era già tutto confusamente previsto? Il comico che Joyce Carol Oates («le tre parole più noiose della lingua inglese», secondo la perfidia di Gore Vidal) definisce aggressivo e vanitoso non ha mai creduto che i frutti della fama non fossero effimeri e non si è mai atteggiato a trionfatore, neppure nei suoi momenti più trionfali (ha riempito per tre sere di seguito il Madison Square Garden ma, come raccontava a Letterman, l’unica cosa che vedeva durante lo spettacolo era quella piccola percentuale di persone del pubblico che non si stavano divertendo), e anzi negli anni ha sviluppato una specie di crepuscolare poetica del fallimento e della disillusione, non troppo diversa – e non meno artisticamente riuscita – di quella che ispira i migliori film di Woody Allen (e LCK ha infatti il suo ruolo in quell’apologo sulla disillusione che è Blue Jasmine). Uno dei suoi sketch più belli è quello con Bobby Cannavale che fa il produttore di film porno.

Il personaggio-LCK teme che la sua carriera si sia un po’ impantanata perciò progetta di girare un film porno per sfruttare la sua declinante fama e fare qualche soldo: «Devo pensare al futuro, ho due bambine». Cannavale abbozza una sceneggiatura: dovrà essere un film gay («Right off the bat, we are going gay»), LCK vestito da donna, un cazzo (nero) nel sedere, uno in bocca, due tizi che si masturbano davanti al suo naso, un terzo che gli appoggia il pene sulla spalla, un vibratore… LCK recalcitra, obietta, ma accetta tutto per amore delle due figlie. «Devi amarle davvero, quelle bambine», commenta Cannavale. «Yeah, I do», risponde LCK. Poi gli suona il cellulare. È il suo agente. Buone notizie: quelli della TV via cavo FX gli offrono un contratto per un nuovo show. LCK ringrazia Cannavale con un sospiro di sollievo: la carriera è salva, non c’è più bisogno di fare il film. LCK si allontana fischiettando, mentre la camera stacca su Cannavale che, rimasto solo, commenta: «He’ll be back».

Condividi